Benvenuti in questo tutorial dedicato a come fotografare i cani.

Il cane è il migliore amico dell’uomo e fotografarlo è solo uno dei molteplici modi per entrare in contatto con questa bellissima e simpatica creatura. Ma come si fa a fotografare un cane, soprattutto se è sempre in movimento e molto attivo?

Come fotografare i cani

Ecco allora qualche piccolo e utile consiglio per ottenere delle fotografie di qualità quando il vostro soggetto è un cane, anche se dietro all’obiettivo siete ancora alle prime armi.

Fotografare i cani

Fotografare i cani è un’attività divertente e anche rilassante, che potete mettere in pratica con il vostro amico a quattro zampe, o con quello di amici e parenti, per realizzare scatti artistici e pieni d’affetto, oltre che di effetto.

Unico neo, però, è in questo caso l’inconveniente di avere un soggetto che non sarà mai statico.

Il cane è sempre in movimento.

Anche se riuscite probabilmente a farlo sedere con qualche stratagemma facendo restare immobile per qualche secondo, dovrete abituarvi a immortalarlo mentre scodinzola o si sposta.

Da un lato all’altro della casa se scattate le fotografie all’interno dell’abitazione. O in esterni se avete scelto l’ambiente come set fotografico.

Consigli pratici

Ecco allora qualche consiglio utile da mettere in pratica prima di procedere.

  • Sistemate il pelo
    in modo che non sia arruffato e disordinato. Questo significa pettinare e sistemare il vostro amico a quattro zampe in modo tale che, una volta pulito e a posto, anche lo scatto abbia più possibilità di essere nitido.
  • Carpe diem
    il più classico dei consigli ma, in questo caso, significa avere l’abilità di saper scattare la fotografia al momento giusto, immortalando una certa espressione, buffa o simpatica, che renderà lo scatto originale.
  • Scattare in sequenza
    quando il soggetto è costantemente in movimento – come appunto un cane – un piccolo trucco molto utile è quello di procedere facendo scatti in sequenza. In un secondo momento, con più calma, potrete decidere quali saranno validi e quali invece andranno scartati.
  • Seguire il soggetto
    seguite il cane in ogni sua posa e movimento.
    Questa, infine, è la parte più divertente e quella che vi farà più divertire e ricordare questo momento. Il cane è un animale e non potete pretendere che assuma pose o si comporti con un soggetto umano davanti all’obiettivo. Sarete voi, in questo caso, a dovervi adattare a lui: seguitelo in ogni sua posa e movimento, anche a costo di dovervi sdraiare sul pavimento e attendete pazienti il momento propizio per lo scatto giusto.
Categories: Tecnica

0 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *