virtualia007

La tecnologia che permette ai fotografi di lavorare in condizioni di luce scarsa si è sviluppata al punto da sembrare quasi fantascienza. Con impostazioni che superano valori di 100.000 ISO e grandi aperture del diaframma, le fotocamere hanno raggiunto la qualità di attrezzature specifiche per la visione notturna, con in più la capacità di vedere colori incredibilmente intensi.

L’essenza della fotografia con luce scarsa é dare un senso di oscurità punteggiato da fonti di luce soffusa. Grazie ai granai sensori con sensibilità elevatissime, anche le scene al chiaro di luna non sono un problema per le moderne fotocamere. Il risultato può essere davvero favoloso: la fotocamera coglie colori e dettagli nel buie quasi invisibili e occhio nudo.

Fotografare la notte

L’arrivo del buio non significa affatto dover mettere via tutto e andare a casa, ma è anzi un nuovo mondo di opportunità fotografiche. Appoggiate la fotocamera su un sostegno qualsiasi, scattate e preparatevi a stupirvi. La sfida più diffide è la messa a fuoco, quindi puntate su qualcosa in contrasto o con dettagli. Usate l’esposizione automatica con aperture ampie ma non massime e una compensazione di coni di luce, potete arrivare a -3 9. Usate il bilanciamento del bianco automatico o registrate in RAW per avere più margine in fase di elaborazione; ignorate il rumore, correggibile in postproduzione.

Attività crepuscolari

Per scene a lume di candela, impostate un’apertura ampia e un valore 150 alto se volete un’immagine nitida desia fiamma stessa. Disabilitate il flash incorporato. Impostate  il bilanciamento del bianco su automatico o tungsteno per ridurre il rosso, senza eliminarla del tutto. Scegliete la òlettura spot e, se c’è una persona, scegliete l’area del volto. Se volete foto spettacolari di fuochi d’artificio, controllate ora e luogo e cercate una buana posizione. Usate messa a fuoco cd esposizione manuali, per esempio ISO 200, f/5.6, 1/15 sec. Un’inquadratura ampia aumenta le probabilità di cogliere scoppi inaspettati. Con un treppiede e scatti in sequenza potrete fondere più fuochi in una sola immagine. Per fotografare fulmini, bloccate la fotocamera su un treppiede, impostate la messa a fuoco manuale su infinito, scegliete l’apertura minima e impostate lo zoom su grandangolare. Nel regolare l’esposizione, ricordate che la luminosità varia molto, così come il tempo degli scatti.