Orecchie spalancate, appassionati di fotografia! Come annuale consuetudine, si ripropone per questo 2011 il celebre concorso fotografia Veolia Environnement Wildlife Photographer of the Year. Una iniziativa che molti di voi sicuramente conosceranno, e che a grande sorpresa ha visto lo scorso anno un livello di partecipazione incredibile quanto fondamentalmente inatteso.

C’è dunque tempo fino e non oltre l’8 marzo 2011 per candidare le proprie fotografie, attraverso il portale web www.nhm.ac.uk/wildphoto che si occupa della gestione del concorso.

L’edizione è la numero 47, e questa bellissima organizzazione si consolida sempre più come pilastro della visione naturalistica del mondo. Non a caso infatti, viene spesso ricordato come il concorso sia una delle espressioni spesso più significative relative al mondo della fotografia di stampo naturalistico/paesaggistica.

L’intento che si cela dietro alla ‘facciata’, è anche quello ben più nobile di promuovere l’impegno mondiale nella difesa di tutta quanta la diversità del pianeta, come dimensione di bellezza e di confronto, naturalmente attraverso immagini preferibilmente evocative e quasi simboliche, in grado di generare dentro l’osservatore un profondo senso di reverenza e meraviglia nei confronti di una realtà intricata, complessa ed inspiegabilmente meravigliosa come quella nella quale siamo stati catapultati.

Il concorso, si rivolge a tutti gli amanti della fotografia che rispecchia la base descritta sopra, siano essi professionisti e non.

Le fotografie che perverranno (e si suppone siano tantissime, forse più della passata edizione – ndr) attraverso il web, saranno poi analizzate durante il periodo primaverile da un folto di esperti, che avranno l’ingrato compito di scartare, selezionare e decretare un vincitore per ognuna delle nove categorie che compongo l’intero concorso.

  • – Animali nel loro ambiente
  • -Comportamento
  • -Mondo sottomarino
  • -Ritratti di animali
  • -In onore di piante e funghi
  • -Natura urbana
  • -Natura in bianco e nero
  • -Visioni creative della natura
  • – Luoghi selvaggi

Sono inoltre previsti, in via del tutto eccezionale, ben quattro premi speciali:

  • -Fotoreporter naturalistico dell’anno
  • -Il pianeta Terra
  • -Premio Gerald Durrel per le specie in via di estinzione
  • -Premio Eric Hosking per giovani fotografi (rigorosamente Under 27 – ndr)

E ora veniamo ai premi.

Per i vincitori del concorso è previsto un premio in denaro, oltre all’inserimento degli scatti vincenti in un catalogo commemorativo dell’edizione 2011, che poi verrà tradotto in numerose lingue e verrà menzionato in un supplemento speciale della nota rivista americana BBC Wildlife del mese di novembre.

Inoltre, le fotografie più significative saranno protagoniste di una vera e propria mostra itinerante, che vedrà la sua inaugurazione ad ottobre nel Museo di Storia Naturale di Londra, salvo poi proseguire con le tappe in numerose città del mondo. Un’unica occasione di lancio per giovani fotografi in erba che desiderano far conoscere il proprio talento a tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni sul concorso e sul regolamento, è possibile trovare tutto sul sito www.nhm.ac.uk/wildphoto.

Categories: Tecnica

0 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *