Categoria: Corso di fotografia

  • Come scegliere una fotocamera digitale

    Come scegliere una fotocamera digitale

    In commercio ci sono infiniti modelli di macchine fotografiche digitali e quello migliore per ognuno dipende dalle caratteristiche che si cercano nella macchina fotografica e all’uso, professionale o meno, che avete intenzione di farne. Ecco allora qualche informazione utile, dalle tipologie alle informazioni tecniche, per orientarvi al meglio nella scelta della macchina fotografica più adatta…

  • Quando non serve il filtro UV

    Quando non serve il filtro UV

    Il filtro UV viene utilizzato in campo fotografico per assorbire determinate lunghezze d’onda, che l’occhio umano non percepisce ma che la macchina fotografica cattura producendo un’immagine con le tonalità dei colori lievemente modificate. Pur essendo molto spesso utile per chi scatta fotografie a vari livelli, non sempre però il filtro UV è la scelta migliore.…

  • Fotosafari: i safari fotografici

    Fotosafari: i safari fotografici

    Quando sentono la parola “safari” molti rabbrividiscono pensando a poveri animali selvatici uccisi a colpi di fucile per puro diverimento, ma questa immagine appartiene al passato. Oggi il safari è una vacanza nella natura selvaggia dell’Africa, certamente in cerca di emozioni, ma emozioni di tipo etico ed ecologista, ossia la passione e l’avventura di vedere…

  • Scegliere tra sensore pieno formato o APS

    Scegliere tra sensore pieno formato o APS

    Tutti sanno che esistono fotocamere digitali reflex con sensore “pieno formato” oppure formato APS, che queste ultime “cambiano” la lunghezza focale, che sono prodotti obiettivi specifici per esse, che con i sensori “piccoli” è problematico avere inquadrature super grandangolari e altro ancora. Tutto questo pone grossi interrogativi a chi sta per acquistare una reflex digitale:…

  • APS, pieno formato e lunghezza focale equivalente

    APS, pieno formato e lunghezza focale equivalente

    Tutti sanno che il cuore della fotocamera digitale è il sensore, quel componente elettronico che ha sostituito la pellicola e che permette al sistema di “leggere” la luce della scena inquadrata trasformandola in dati digitali, e che di esso esistono vari formati. Quel che non sempre risulta chiara è l’esistenza di un rapporto tra le…

  • Caratteristiche dei moltiplicatori di focale

    Caratteristiche dei moltiplicatori di focale

    Molti fotografi, prima o poi nel corso della loro attività, si trovano nella necessità di fotografare “lontano”, ossia di voler riprendere a piena inquadratura soggetti situati a grande distanza, o a distanza comunque notevole rispetto alle loro dimensioni. In questo caso è apparentemente d’obbligo il teleobiettivo, o addirittura il super tele, ma i costi di…

  • Eliminare un flare da sorgente luminosa nell’inquadratura

    Eliminare un flare da sorgente luminosa nell’inquadratura

    Lo scatto fotografico che vogliamo realizzare presenta un grave e (all’apparenza) irrisolvibile problema: nella scena è presente una forte sorgente luminosa che non possiamo in alcun modo far uscire dall’inquadratura. Essa provoca una notevole infiltrazione di luce parassita in quasi tutta l’immagine, un ampio flare che ha effetti disastrosi per la riuscita dello scatto. Come…

  • Come usare i super teleobiettivi

    Come usare i super teleobiettivi

    Per capire come usare e come sfruttare al meglio i super teleobiettivi, ma anche quali cautele e precauzioni vanno adottate quando si fotografa con essi, è necessario conoscerne le caratteristiche tecniche e le prestazioni ottiche, ma anche comprendere a fondo le ragioni e le motivazioni che stanno alla base di pregi e difetti. Solo così…

  • Caratteristiche dei super teleobiettivi

    Caratteristiche dei super teleobiettivi

    Alzi la mano chi non hai fatto caso ai fotografi presenti lungo i bordi dei campi di calcio durante le partite e soprattutto ai loro colossali super teleobiettivi? Molti, soprattutto i non addetti ai lavori o quelli che si …

  • Urban safari fotografico

    Urban safari fotografico

    In origine erano i safari, battute di caccia in terra africana. Poi crebbe la coscienza ambientalista e, parallelamente, la fotografia diventava arte per tanti; fu così che la cruenta caccia armata agli animali divenne pacifica (ma non per questo meno emozionante) ricerca di formidabili immagini degli stessi: nasceva il safari fotografico. Oggi, lo sviluppo della…