Categoria: Storia della fotografia
-
John Nash Ott: fotografia e luce naturale
John Nash Ott nasce come fotografo, ma ben presto la sua passione e la sua curiosità lo portano a guardare altrove, oltre i semplici scatti. L’interesse per la natura e per ciò che ci circonda lo invogliano a studiare i benefici che la luce solare comporta sulle piante ed sugli altri esseri viventi. La tempra…
-
Alexander Gardner
Alexander Gardner era uno scozzese che emigrò negli Stati Uniti e che venne assunto da Mathew Brady, per cui fotografò la Guerra Civile Americana. Tuttavia, Garden non apprezzava molto la pratica di Brady, che firmava le foto dei suoi dipendenti, e dopo alcuni anni lasciò l’impresa e aprì una sua galleria a Washington DC.
-
FRITH, Francis
Nel secolo scorso, se in un edificio pubblico o in una casa privata inglesi era possibile vedere delle fotografie di città o villaggi del Regno Unito risalenti a molto tempo addietro, ebbene è assai probabile che esse fossero opera di Francis Frith.
-
FENTON, Roger
Roger Fenton è particolarmente noto per la sua documentazione della guerra di Crimea. E’davvero un peccato, perché questo lavoro costituisce solo una piccola parte della sua produzione in altri settori, in particolare quello dei paesaggi fotografici, e oscura anche in parte il ruolo principale che ebbe nella promozione della fotografia in generale.
-
La Fotografia e il Neorealismo in Italia
Roma capitale, ora più che mai. Dopo la splendida iniziativa presentata la scorsa settimana che, per tutto il periodo Pasquale, vedrà l’installazione di numerose statue di bronzo per le vie della Città Eterna a simboleggiare la Via Crucis, eccone un’altra …
-
Fotografi o artisti fotografi?
Un compito decisamente ingrato quello del critico, qualsiasi sia il suo ambito di interesse. Delineare un percorso unanime tra pensiero, avanguardia sociale, ed una valida espressione artistica in grado di proiettare le utopie e le controversie della mente umana …
-
Kodachrome: alle 19 (ora italiana) verrà sviluppato l’ultimo rullino di sempre
Oggi, in un modo o nell’altro, si è segnata una parte di storia, almeno per quanto riguarda il mondo della fotografia. Come i lettori più attenti ricorderanno, avevamo già accennato al 30 dicembre 2010: una data come tante eppure no, …
-
Addio Kodachrome, la pellicola che colora il mondo da 75 anni
E’ una notizia che fa rabbrividire chi la fotografia intesa come arte purissima è abituato a parlarla in analogico. Ma nonostante la pressoché nulla rilevanza mediatica di ciò che segue, deduciamo quanti pochi siano i cultori di quello che a …
-
“Trent’anni dopo”, mostra fotografica per non dimenticare il terremoto e chi lo ha combattuto
A Matera, si inaugura oggi una mostra che rievoca il terremoto del 1980 che colpì Campania e parte della Basilicata, proponendo un sentito omaggio su 46 fotografie che ritraggono i momenti di quella terribile circostanza per la storia italiana.
-
I primi cento anni di fotografia a Trieste
Oggi, giovedì 9 dicembre, sarà inaugurato alle ore 18 alla Galleria San Giusto di via Conti, Trieste la mostra fotografica intitolata “I primi cento anni di fotografia a Trieste”, curata da Claudio Ernè.