1. Trovate un edificio abbandonato. Non conta molto se è abbandonato da anni, o se è disabitato da pochi giorni. Un ambiente in rovina, sporco e polveroso potrebbe avere lo stesso identico fascino di uno spettrale edificio in perfette condizioni. Raccogliete i suggerimenti di qualche amico fotografo, cercate su internet o affidatevi al caso: non avrete difficoltà a trovare l’ambiente giusto per scattare foto molto interessanti.

  1. Portate con voi una buona fotocamera e raggiungete il luogo che avete scelto. Scattate fotografie alla facciata dell’edificio; provate a catturare le sensazioni che provate osservando il luogo in cui vi trovate, cercando le inquadrature che possono trasmettere al meglio tali emozioni; scattate da diverse angolazioni: da lontano, da molto vicino, dall’alto oppure dal basso, posizionando la fotocamera vicino al pavimento.
  2. Entrate nell’edificio. Qual è la prima cosa che notate? Che cosa cattura la vostra attenzione? Fotografate tutto ciò che vi sembra interessante, è probabile che lo troveranno interessante anche coloro che guarderanno le vostre foto. Fatevi guidare dall’istinto, e se ad ispirarvi è un semplice buco in un muro, non esitate ad immortalarlo.
  3. Esplorate le stanze. Girate, vagate per gli ambienti dell’edificio cercando le ispirazioni giuste. Aprite gli armadi, curiosate dappertutto: cercate gli angoli che probabilmente non sono mai stati fotografati da nessuno, e siate i primi a farlo.
  4. Cercate i dettagli! Tenete sempre a mente che anche il più piccolo e nascosto dei dettagli può rivelarsi un soggetto molto interessante. Se dovete scattare da molto vicino usate un obiettivo macro!
  5. Fotografate gli ambienti nella loro completezza. I dettagli, come abbiamo visto, sono importanti e particolari, ma non dimenticate il colpo d’occhio generale. Soprattutto se disponete anche di un grandangolo, fate foto che comprendano l’intero ambiente in cui vi trovate, in modo da permettere a chiunque di farsi un’idea completa dell’edificio.
  6. Non dimenticate l’area circostante. Prati incolti, alberi, vegetazione selvaggia… questi elementi rendono molto bene l’atmosfera di abbandono che volete catturare con le vostre foto.
  7. Comunicate il senso di abbandono. Non importa quanto sia vecchio l’edificio in cui vi trovate. Cercate le tracce di chi ha vissuto in quegli spazi, o concentratevi sul vuoto. Se avete scelto un edificio abbandonato… fate in modo che questa sua particolare caratteristica risalti al meglio nei vostri scatti!

Categories: Tecnica

0 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *