Categoria: Corso di fotografia
-

Piano focale
Si può dire che il peso di un’immagine si regge sul piano focale più nitido. Le fotografie standard spesso mostrano il primo piano che si protende verso oggetti a media e lunga distanza: la forma del campo visivo è concava, …
-

Come usare l’apertura del diaframma
L’apertura del diaframma è il mezzo per controllare molti aspetti della tecnica fotografica. Non solo fa parte delle tre impostazioni che determinano l’esposizione della fotocamera, ma è anche un potente strumento per regolare la profondità di campo così come effetti …
-

Come avere stabilità durante le riprese
Le immagini nitide e dettagliate senza sfocature sono molto apprezzate dai fotografi: si guardano volentieri e sono prova di abilità. Per avere immagini più nitide, molti pensano a obiettivi più costosi o fotocamere più grandi, ma l’acquisto più economico e …
-

Come lavorare con scarsa luce
La tecnologia che permette ai fotografi di lavorare in condizioni di luce scarsa si è sviluppata al punto da sembrare quasi fantascienza. Con impostazioni che superano valori di 100.000 ISO e grandi aperture del diaframma, le fotocamere hanno raggiunto la …
-

Fotografare eventi dal vivo
Il bello di fotografare eventi dal vivo è che buona parte del lavoro viene fatta dagli altri. Invece di dover camminare chilometri e chilometri, rintracciare i soggetti da immortalare o anche allestire delle complesse scenografie, è sufficiente che il fotografo …
-

Misurazione dell’esposizione
Se la fotocamera è di alto livello, la misurazione dell’esposizione è uno strumento di espressione creativa che influenza atmosfera e stile, come succede nella pittura con i toni scuri di Rembrandt o EI Greco e con quelli luminosi di Tiepolo …
-

Close- Up
Una delle rivoluzioni sottovalutate della fotografia moderna è la modalità con cui i sensori più piccoli e gli obiettivi con lunghezza focali ridotte delle digitali compatte consentono una messa a fuoco close-up molto semplice. Molte delle fotocamere attualmente in commercio …
-

Messa a fuoco
L’uso della messa a fuoco è un elemento fondamentale dell’espressione fotografica, definito in genere come la regolazione dell’obiettivo per rendere nitido il soggetto. Questo è anche abbastanza vero in senso meccanico, ma elude il punto fondamentale: decidere quale parte del …
-

Ottimizzare la qualità delle foto
Un buon fotografo pubblicitario deve aspirare a catturare la migliore immagine possibile al momento dell’esposizione. Da questo punto in poi la qualità dell’immagine è soggetta a degradazione e, per ridurla al minimo, è importante conoscere punti di forza e di …
-

Composizione della foto con il colore
La composizione del colore nella fotografia Per chi non è fotografo il colore è solo una caratteristica fisica della scena, ma il colore è parte integrale dell’esperienza fotografica: lo usiamo per esprimere sentimenti. Con più consapevolezza verso il colore, è …