Categoria: Tecnica
-
Filtri fotografici: servono davvero o no?
Nel mondo della fotografia, soprattutto social, si fa un gran parlare (e promuovere) i filtri fotografici. Accessori impegnativi perché di costo molto alto, in alcuni casi astronomico. Da quel che si legge e si vede sembrano essere diventati uno strumento …
-
Postproduzione di HDR con maschere di luminosità
Se siete giunti in questo, dedicato alla postproduzione di HDR con maschere di luminosità, provenite quasi certamente dal primo dei tutorial di questa coppia. Una mini serie dedicata alla tecnica HDR con maschere di luminosità per le fotografie notturne. Avrete …
-
Sigle degli obiettivi Nikon: denominazione e nomenclatura
Le Sigle degli obiettivi Nikon, quelle inserite nei nomi delle sue lenti a volte possono essere piuttosto confuse. Questo poiché la casa giapponese utilizza molte lettere e abbreviazioni per identificare componenti e funzioni diverse dell’obiettivo. Sapere cosa rappresenta ognuno di …
-
Come post produrre i fulmini
Benvenuti in questo tutorial interamente dedicato a come post produrre adeguatamente le foto di fulmini. Come prima cosa vi suggerisco la lettura del tutorial che spiega come fotografare i fulmini. Dando poi per scontato che abbiate già realizzato le …
-
Come fotografare i fulmini
Benvenuti in questo tutorial che definirei folgorante. O sicuramente illuminante, dato che si occupa di come fotografare i fulmini! Detti anche volgarmente “lampi” e associati a un forte rumore chiamato “tuono”, i fulmini sono uno dei fenomeni atmosferici più …
-
Fotografare la via lattea – tecnica Natural look
Benvenuti in questo tutorial della serie “fotografare la via lattea” dedicato nello specifico a una tecnica che ho chiamato “natural look”. Una tecnica che, pur esaltando al massimo gli elementi della foto, in particolare (ovviamente) le stelle, cerca …
-
HDR con maschere di luminosità
Benvenuti in questo tutorial dedicato alla tecnica HDR con maschere di luminosità. Vi spiega nel dettaglio un flusso di lavoro per fare HDR nelle immagini notturne urbane utilizzando in primis le maschere di luminosità, applicate a una serie di immagini …
-
Errori nel fotografare la Via Lattea
In questo tutorial ci occupiamo degli errori nel fotografare la Via Lattea, quelli che si commettono nel fotografarla, ma soprattutto nel postprodurla. Anche se, va detto, alcuni errori di PP sono figli di errori commessi in fase di ripresa. …
-
Come postprodurre la Via Lattea
In questo tutorial, dedicato a come postprodurre la Via Lattea, ci occupiamo della parte più importante, e spesso ostica, di questo tipo di fotografia. Ossia la lavorazione degli scatti fatti sul campo durante la notte, in fase di ripresa. Questo …
-
Come fotografare la Via Lattea: tecniche di ripresa
In un apposito tutorial abbiamo affrontato le basi teoriche per fotografare la Via Lattea. In questo ci occupiamo invece del primo aspetto pratico, ossia la ripresa. Detto in parole povere… di come “fargli la foto” :) Poi, in uno …