Categoria: Tecnica

  • Come usare l’apertura del diaframma

    Come usare l’apertura del diaframma

    L’apertura del diaframma è il mezzo per controllare molti aspetti della tecnica fotografica. Non solo fa parte delle tre impostazioni che determinano l’esposizione della fotocamera, ma è anche un potente strumento per regolare la profondità di campo così come effetti …

  • Come avere stabilità durante le riprese

    Come avere stabilità durante le riprese

    Le immagini nitide e dettagliate senza sfocature sono molto apprezzate dai fotografi: si guardano volentieri e sono prova di abilità. Per avere immagini più nitide, molti pensano a obiettivi più costosi o fotocamere più grandi, ma l’acquisto più economico e …

  • Come lavorare con scarsa luce

    Come lavorare con scarsa luce

    La tecnologia che permette ai fotografi di lavorare in condizioni di luce scarsa si è sviluppata al punto da sembrare quasi fantascienza. Con impostazioni che superano valori di 100.000 ISO e grandi aperture del diaframma, le fotocamere hanno raggiunto la …

  • Fotografia di architettura

    Fotografia di architettura

    L’approccio tradizionale alla fotografia di architettura considera ogni edificio con il rispetto che gli è dovuto; il fotografo in sostanza ruota attorno all’edificio con reverenza nel tentativo di comprendere le modalità con cui i costruttori l’hanno pensato. Questo vale sempre, …

  • Fotografia pubblicitaria

    Fotografia pubblicitaria

    La fotografia digitale è ormai protagonista indiscussa della produzione di molti fotografi professionisti. Attorno alla fotografia digitale, in effetti, ruota il lavoro di molte realtà professionali: non solo il fotografo e il cliente finale, ma anche l’agenzia, il grafico e …

  • Fotografare eventi dal vivo

    Fotografare eventi dal vivo

    Il bello di fotografare eventi dal vivo è che buona parte del lavoro viene fatta dagli altri. Invece di dover camminare chilometri e chilometri, rintracciare i soggetti da immortalare o anche allestire delle complesse scenografie, è sufficiente che il fotografo …

  • Fotografare gli animali

    Fotografare gli animali

    Influenzata in parte dalla popolarità di film sulla natura e di documentari sempre più sofisticati e avvincenti, la fotografia di vita naturale ha subito un’enorme crescita. L’era digitale ha portato un forte incremento della fotografia di animali non solo in …

  • Fotografare piante

    Fotografare piante

    Il giardino è un campo di allenamento per il fotografo. È un ambiente protetto e tranquillo pieno di forme, colori e soggetti affascinanti; serve per imparare, mettere in pratica e perfezionare le competenze, sperimentando esposizione, composizione e messa a fuoco.…

  • Fotografia artistica

    Fotografia artistica

    A differenza di altri generi fotografici, la fotografia artistica permette di concentrarsi sul catturare elementi astratti invece che soggetti tangibili. In questo campo è possibile prendersi la libertà di esplorare qualsiasi tema o idea vogliate, armoniosa o grottesca, bella o …

  • Fotografare bambini

    Fotografare bambini

    In passato era quasi impossibile ottenere una fotografia nitida di un bambino (a meno che non fosse addormentato) perché significava riuscire a far stare un soggetto non collaborante in una posa formale per una lunga esposizione.…