Tag: fotografi professionisti
-
Intervista al fotografo Claudio Brufola
“Fu un continuo crescere, ma vere e proprie tappe non ci sono state. Due gli aspetti che delineano la mia vita, il più importante fu ovviamente riuscire a vivere con i frutti economici di questa professione, il secondo, ma non per importanza, fu la mia prima pubblicazione. Un reportage che ebbe come soggetto un’antica fonderia…
-
Intervista al fotografo Vittore Buzzi
“E’ stato un lungo “learning by doing” con l’importante guida del CFP Riccardo Bauer, scuola professionale storica di Milano, da cui sono passati tanti fotografi sia come studenti che come insegnanti. Continuo a crescere ancora oggi, guardo molto il lavoro degli altri fotografi.”
-
Intervista al fotografo Stefano Politi
“E’ un tantino presuntuoso cercare di assomigliare nella tecnica a certi grandi fotografi. Io mi sono sempre limitato a trarre ispirazione dalle foto che più mi colpivano per colori o inquadratura, che vedevo sfogliando riviste o libri e tutto senza fare caso ai nomi dei fotografi che le avevano scattate.”
-
Intervista alla fotografa Matilde Gattoni
Al ritorno dal mio viaggio marocchino, capii che volevo fare la fotografa, studiavo storia e storia dell’arte all’Università. Comprai libri di fotografia, tra cui il negativo di Ansel Adams, studiai e misi in pratica l’unico consiglio che ti danno i grandi fotografi: fotografare, fotografare e ancora fotografare.
-
Intervista al fotografo Andrea Pistolesi
“Non ho mai considerato il mio approccio alla fotografia di natura “artistica”. Da fiorentino ho una visione dell’arte molto alta: penso che oggi ci siano troppe persone che si autodefiniscono “artisti” in giro, per cui penso debba essere il tempo e soprattutto il pubblico, a stabilire se il lavoro creativo di qualcuno è vera arte.”
-
Intervista al fotografo Aldo Giarelli
La prima volta che presi in mano una macchina fotografica, non avevo affatto idea che sarebbe diventata una parte così importante della mia vita. Non mi reputo un fotografo folgorato dall’arte, bensì un buon tecnico che meticolosamente e con impegno ha studiato e studia parecchio per affinare tecnica e gusto. Creatività e tecnica permettono di…
-
Intervista al fotografo Alessandro Bagalini
“Durante l’adolescenza mi sono reso conto che dovevo poter portare a casa quei momenti emozionanti che trascorrevo con mio nonno all’aria aperta e parlando con uno zio, grande appassionato di fotografia. Così, mi avviai a quest’arte e all’età di 14 anni comprai, con non pochi sforzi, la mia prima macchina fotografica Reflex. Da quel momento…
-
Intervista al fotografo Stefano Schirato
Il primo approccio è stato sicuramente amatoriale, nel senso che cercavo soltanto di mettere a fuoco le foto, ricercando un’inquadratura interessante. Poi ho cominciato ad appassionarmi, sfogliando anche libri di fotografia e chiedendomi perché una foto mi facesse emozionare. Ho cominciato con le fotografie di paesaggio. Poi mi sono accorto che mi mancava l’uomo e…
-
Intervista al fotografo Andrea Salvini
Ho amato sempre la fotografia. Penso sia grazie ai miei genitori. Mio padre pittore, con lo studio a Fontana di Trevi, circondato sempre da modelle in vacanza nella capitale, ansiose di farsi ritrarre davanti alla famosa fontana. Mia madre prestava volentieri il suo volto a vari fotografi e ritrattisti. Era molto bella. Persino il famoso…
-
Intervista al fotografo Francesco Cito
Sono un purista, l’immagine è quella che nasce nell’oculare della macchina fotografica. Se per fotoritocco si intende alzare i contrasti o creare delle maschere, cosicchè un’immagine aquisti più spessore, come nella tecnica della camera oscura, ma senza manipolare il soggetto inserendo o eliminando, allora non ho nulla contro.