Tag: interviste

  • Intervista alla fotografa Sara Munari

    Intervista alla fotografa Sara Munari

    “I limiti etici [della fotografia] riguardano il fruitore dell’immagine. Il limite è il momento in cui il fruitore non è messo nelle condizioni di capire, esattamente e correttamente, l’avvenimento o la cosa che il fotografo ha ripreso.”

  • Intervista al fotografo Carlo Mari

    Intervista al fotografo Carlo Mari

    “La magia della camera oscura! Questa cosa mi ha folgorato… Mi feci regalare da mio padre un ingranditore ed imparai presto a stampare in B/W. Stampavo per gli amici che mi portavano i negativi delle foto scattate alle proprie fidanzate. Bellissimo!”

  • Intervista al fotografo Enrico Martino

    Intervista al fotografo Enrico Martino

    “Se devo individuare un momento, è stata la decisione di abbandonare l’università e partire per il Brasile. Non è stato facile, anche perché allora ero ancora dentro una logica della bella foto e attraverso gli errori sul campo ho capito che l’importante era una buona foto e soprattutto una buona storia.”

  • Intervista al fotografo Paolo Dell’Elce

    Intervista al fotografo Paolo Dell’Elce

    “La prima foto da “fotografo consapevole” scattata a metà degli anni ‘70, è stata una fotografia del mare. A Natale mia madre, che vedeva crescere la mia passione per la fotografia, mi regalò una Canon Ftb e subito andai a fotografare il mare in burrasca. Quando conobbi Mario Giacomelli, lui mi raccontò che aveva fatto…

  • Intervista al fotografo Claudio Brufola

    Intervista al fotografo Claudio Brufola

    “Fu un continuo crescere, ma vere e proprie tappe non ci sono state. Due gli aspetti che delineano la mia vita, il più importante fu ovviamente riuscire a vivere con i frutti economici di questa professione, il secondo, ma non per importanza, fu la mia prima pubblicazione. Un reportage che ebbe come soggetto un’antica fonderia…

  • Intervista al fotografo Gaetano Cartone

    Intervista al fotografo Gaetano Cartone

    “Il primo approccio fu in un’età non così matura per poter apprezzare appieno il mezzo fotografico che mi ritrovai tra le mani. Tuttavia cominciai a sperimentare (in maniera tutt’altro che positiva) diverse pellicole e a “giocare” con i diaframmi rapportati ai tempi auto (di quella OLYMPUS). Crescendo sono passato dal “giocare” al “previsualizzare e riprodurre”.…

  • Intervista al fotografo Vittore Buzzi

    Intervista al fotografo Vittore Buzzi

    “E’ stato un lungo “learning by doing” con l’importante guida del CFP Riccardo Bauer, scuola professionale storica di Milano, da cui sono passati tanti fotografi sia come studenti che come insegnanti. Continuo a crescere ancora oggi, guardo molto il lavoro degli altri fotografi.”

  • Intervista al fotografo Stefano Politi

    Intervista al fotografo Stefano Politi

    “E’ un tantino presuntuoso cercare di assomigliare nella tecnica a certi grandi fotografi. Io mi sono sempre limitato a trarre ispirazione dalle foto che più mi colpivano per colori o inquadratura, che vedevo sfogliando riviste o libri e tutto senza fare caso ai nomi dei fotografi che le avevano scattate.”

  • Intervista alla fotografa Matilde Gattoni

    Intervista alla fotografa Matilde Gattoni

    Al ritorno dal mio viaggio marocchino, capii che volevo fare la fotografa, studiavo storia e storia dell’arte all’Università. Comprai libri di fotografia, tra cui il negativo di Ansel Adams, studiai e misi in pratica l’unico consiglio che ti danno i grandi fotografi: fotografare, fotografare e ancora fotografare.

  • Intervista al fotografo Andrea Pistolesi

    Intervista al fotografo Andrea Pistolesi

    “Non ho mai considerato il mio approccio alla fotografia di natura “artistica”. Da fiorentino ho una visione dell’arte molto alta: penso che oggi ci siano troppe persone che si autodefiniscono “artisti” in giro, per cui penso debba essere il tempo e soprattutto il pubblico, a stabilire se il lavoro creativo di qualcuno è vera arte.”